Visita Angiologica
Visita angiologica
Per visita specialistica angiologica o vascolare si intende lo studio da parte del medico specialista dei due settori della circolazione: arterioso o venoso e di quello linfatico. Lo scopo della visita è quello di diagnosticare un eventuale patologia già manifesta ma anche quello di prevenire malattie future e potenziali complicazioni.
La visita inizia con l’anamnesi del paziente, al fine di apprendere informazioni sui precedenti clinici del paziente, eventuali familiarità con alcune patologie (ad es. ipertensione, dislipidemia, diabete mellito ecc.) e sullo stile di vita del suddetto (tabagismo, alcolismo, obesità, anoressia ecc.) che possano favorire la diagnosi della malattia.
La visita prosegue con l’esame obiettivo (osservazione delle manifestazioni corporee, siano esse cutanee o di altra natura) che si completa in seguito con esami e manovre specifiche. Un esempio è la palpazione delle sedi arteriose e la loro auscultazione (l’ascolto con l’ausilio del fonendoscopio) per evidenziare la presenza di rumori anomali o “soffi vascolari”; un altro esempio è la manovra di Homans, essenziale per la diagnosi di trombosi venosa profonda.
- Category
- Diagnostica